Skip to main content

Whistleblowing: cos’è e perché è importante

Whistleblowing: cos'è e perché è importante

Insieme a Roberta Marchese, la nostra responsabile societaria, abbiamo deciso di esaminare a fondo il tema del Whistleblowing.

Il Whistleblowing: cos’è e perché è importante? Soft Strategy – Nethex attribuisce grande significato a questo argomento, avendo istituito un processo ben strutturato. Grazie alla collaborazione di Roberta Marchese, che ricopre il ruolo di Responsabile Societario e Compliance Manager, approfondiamo la questione. Con la sua esperienza, vogliamo esplorare cosa significhi Whistleblowing e quanto sia cruciale per le imprese.

Il termine Whistleblowing fa riferimento alla possibilità, per dipendenti e collaboratori, di segnalare in modo riservato comportamenti illeciti, violazioni normative o condotte scorrette osservate all’interno dell’organizzazione. Si tratta di una pratica che, se ben regolata e correttamente gestita, può rappresentare un potente alleato nella prevenzione dei rischi e nella promozione di una cultura aziendale etica e consapevole.

Per approfondire il significato e l’impatto concreto di questo tema, abbiamo coinvolto Roberta Marchese, Responsabile Societario e Compliance Manager del Gruppo, che da anni si occupa in prima linea della governance aziendale e dei processi legati alla conformità. Grazie alla sua esperienza, possiamo esplorare da vicino non solo cosa significhi implementare una procedura di whistleblowing, ma anche quali benefici essa possa apportare alle organizzazioni — in termini di tutela dei dipendenti, gestione dei rischi e rafforzamento della fiducia interna.

Soft Strategy – Nethex ritiene infatti fondamentale dotarsi di strumenti efficaci per garantire che ogni segnalazione venga trattata con la massima serietà, riservatezza e imparzialità. Il whistleblowing non è solo un obbligo normativo, ma un vero e proprio presidio di legalità e integrità aziendale.